clubcampani blog News
venerdì 27 aprile 2012
emilio vittozzi in tour con “quella sporca dozzina”
Continua, senza interruzioni di sorta, il tour del "dinamico" Emilio Vittozzi, portavoce dell'Inter Club "Marcello Parisi" Salerno, per presentare il suo primo libro "Quella sporca dozzina", scritto con Tonino Scala che, invece, è alla sua dodicesima fatica letteraria.
Il libro ha una specifica e significativa dedica: "A Peppino Impastato, ucciso dalla mafia, e a tutti i caduti per la libertà, la giustizia, la pace"; costa 10,00 € e il ricavato andrà in solidarietà (specificatamente ai figli delle vittime della Camorra).
La copertina è del maestro Valerio Iermano; la prefazione di don Tonino Palmese, Sacerdote Salesiano e Referente Campano di Libera; le vignette di Paolo del Vaglio, umorista grafico, collaboratore, fra l'altro, di RAI3 Campania e "Famiglia Cristiana"; la foto di Stefania Spisto.
Emilio Vittozzi e Tonino Scala, parafrasando il celebre film "Quella sporca dozzina" con Lee Marvin e Charles Bronson, hanno pensato di mettere insieme una "stupenda dozzina" di uomini e donne che si sono "spremuti" per la pace: Madre Teresa di Calcutta, don Tonino Bello, Nelson Mandela, Martin Luther King, Antonino Caponetto, Mons. Oscar Romero, don Helder Camara, Giorgio La Pira, Aldo Capitini, don Peppe Diana, John Lennon e Padre Alex Zanotelli.
Dodici figure diverse per estrazioni sociali, politiche, culturali, temporali, ma legate da un unico fine: il raggiungimento della pace, attraverso l'impegno per la socialità, la giustizia sociale, la libertà. A loro vada il più sincero ringraziamento, evitando che l'oblio li copra!
In pratica, queste "presentazioni" sono nel DNA di Emilio: da sempre, infatti, è più che convinto che il club non debba essere solo il luogo dove assistere alla partita della Beneamata ma deve divenire, passo dopo passo, giorno dopo giorno, un centro di cultura, di amicizia, di solidarietà; un luogo di raccolta per gli interisti locali e un punto di riferimento per quelli "di passaggio"; una fucina di iniziative sportive, sociali, solidali, culturali, spirituali, ricreative, all'insegna dello slogan dell'IC "Marcello Parisi" Salerno: "Il pallone in testa ma non la testa nel pallone!".
E questo è quel che Emilio fa dal lontano 1975, prima con l'IC "dal Vesuvio con Amore" di Napoli, poi con l'IC Olevano sul Tusciano, infine con l'IC "Marcello Parisi" Salerno, sempre in piena e totale sintonia con la coordinatrice regionale, Adriana De Leva.
Al momento in cui si scrive già si sa che sono vari gli Inter Club della Campania che si stanno organizzando per la presentazione" del libro.
sabato 21 aprile 2012
ciro di palma, atleta inter…nazionale
Ciro di Palma,
Ultra-Maratoneta di fama inter…nazionale, è nato a Torre del Greco (in
provincia di Napoli) il 15 Febbraio 1969. Di professione Tecnico della Centrale
di Teleriscaldamento di Reggio Emilia, è iscritto all'Inter Club di Rolo. Spesso
è in giro per il mondo e solo quando non lavora, sporadicamente, torna a
Portici per un fugace saluto alla sua famiglia . Cosicché è finalmente potuto
avvenire l'Incontro con Adriana De Leva (Coordinatrice degli Inter Club della
Campania), Emilio Vittozzi (Portavoce dell'Inter Club Salerno "Marcello
Parisi") ed Alessandro Campaiola (Presidente dell'Inter Club "22
Maggio" Portici), sotto lo sguardo attento della fotografa Daniela
Radente, che ha immortalato la consegna a Ciro della bandiera del Coordinamento
Campano ed altri gadgets nerazzurri.
Perchè tutto questo? Perchè
Ciro, qualunque sia la gara, dovunque gareggi, in qualsiasi situazione
atmosferica, arriva al traguardo sventolando la bandiera dell'Inter! Lo fa in
Italia, l'ha fatto in Grecia, l'ha fatto in Brasile... Ora potrà sventolare
anche il vessillo regalatogli dagli Interisti Campani e speriamo gli porti
tanta fortuna!!!
Emilio Vittozzi gli ha poi
rivolto questa breve intervista.
- Ciro, Tu sei nato a Torre
del Greco...
- Ma mi sento Napoletano e
Carioca, visto il mio grande Amore per Rio de Janeiro...
- Ma il Tuo DNA?
- E' Napoletano in tutto e per tutto! Sono nato nello stesso giorno di nascita
di Totò......- Verso i 18/19 anni... Ora sono reduce dalla Ventiquattro Ore di Milano del Campionato Italiano. Aspetto una convocazione in Nazionale, speriamo bene...
- Sò felice! Forse per questo sono diventato Testimonial dell'Associazione "La via della Felicità" (e sorride soddisfatto dell'affermazione...).
- Descriviti con un
aggettivo...
- Sono "solare",
come il sole di Napoli...
- Se tu fossi una canzone
saresti...
- "'O sole mio" (e
scoppia a ridere, coinvolgendo tutti i presenti..).
- Quali sono i tuoi Cantanti
preferiti?
- Tutti i Classici
Napoletani...
- I Tuoi Idoli Sportivi?
- I semi-sconosciuti, per la
stragrande maggioranza delle persone, Giorgio Calcaterra e Ivan Cudin.
- I Tuoi Idoli Nerazzurri?
- Il mio Idolo Nerazzurro:
il Capitano Javier Zanetti, sopra tutti e sopra tutto...
- Il Tuo motto?
-"Ubir maior minor
cessat", tatuato anche sull'avambraccio.
- Ma come è nata la tua
passione per la corsa?
- Cosa provi quando corri?
- Ciro, leggo da un tuo
articolo: "... Mancano cinquecento metri, il gonfiabile è ben visibile,
tiro fuori il mio bandierone dell'Inter e sventolandolo lo oltrepasso mettendo
la parola fine alla mia corsa. Una gentile signora mi consegna la medaglia e
poi il solito show ad uso e consumo dei fotografi e per il mio divertimento."
- E' tutto vero, è ciò che
faccio ad ogni gara...
- Ed oggi sei
"premiato" dagli Interisti Campani...
- Guagliù, mi avete
emozionato! E’ stato bellissimo quest'informale ed amichevole incontro sotto la
pioggia.....
- Ciro, è il Signore che ci…
"benedice"!
- Corri, Ciro, corri e
sventola la bandiera dell'Inter e del Coordinamento Campano!
domenica 15 aprile 2012
peppino prisco “orgoglio interista”
Organizzata dall'Inter Club Boscoreale del Presidente Vincenzo Aiello, con il supporto del Coordinamento Campano di Adriana de Leva, si è svolta Domenica 15 Aprile 2012, nella Sala Consiliare di Pompei, la “presentazione” del libro di Federico Jaselli Meazza e Marco Pedrazzini “Peppino Prisco – una penna due colori”.
All'invito rivolto dalla Coordinatrice Regionale hanno risposto le rappresentanze-delegazioni di 16 Inter Club: Baronia, Boscoreale, Caserta “Marco Materazzi”, Casoria, Castellammare di Stabia, Montella, Napoli, Nola, Ottaviano, “Penisola Sorrentina”, Piedimonte Matese, Portici, Salerno, Sarno, Torre Annunziata e Torre del Greco.
Dietro i microfoni, Federico Jaselli, Luigi Maria Prisco ed Adriana de Leva. A coordinare il tutto, definibile con il termine di “Orgoglio Interista”, Emilio Vittozzi, che ha creato un'atmosfera informale, amichevole, allegra proprio come richiedeva l'Iniziativa Sportiva-Culturale: per la “crescita” individuale e di gruppo, intendendo dimostrare, ancora una volta, la “corposità”, la “validità”, lo “spessore” del Coordinamento Campano!
Nell'occasione si è anche "presentato" il libro "Il mio nome è Giuseppe Meazza" (Editrice Excogita) scritto da Federico Jaselli Meazza e da Marco Pedrazzini. E il nipote del grande calciatore, a cui è stato intitolato lo Stadio San Siro di Milano, ha disquisito anche sul... Nonno, come fatto dall'Avvocato Luigi Maria sul... Padre.
Emozioni a gogò, commozione palpabile, atmosfera pregna di Orgoglio Interista...
La Manifestazione è iniziata, e non poteva essere diversamente..., con il “Ricordo” di Piermario Morosini. Il minuto di silenzio, chiesto da Vittozzi, è stato seguito da un'escalation di domande poste dallo stesso Conduttore all'affabile Federico Jaselli Meazza e al sagace Luigi Maria Prisco.
Non è mancato neanche la... “Carrambata”: fra il pubblico, era presente anche il Professor Salvatore Prisco, Docente Universitario, Cugino dell'Avvocato Luigi Maria e Nipote dell'Avvocato Peppino Prisco!
Il Presidente Vincenzo Aiello ha portato i saluti del suo Club; Adriana de Leva quelli dell'assente (giustificato!) Marco Pedrazzini; il Vice-Sindaco, Ing. Claudio Alfano, quelli dell'Amministrazione Comunale.Poi il via alle foto-ricordo di gruppo e agli autografi sui libri venduti.
martedì 10 aprile 2012
appuntamento culturale per il coordinamento campano con la presentazione del libro "Peppino Prisco - una penna, due colori"
Pompei (Na) - Domenica 15 Aprile 2012, alle ore 10:00, nella Sala Consiliare di Pompei, sita in Piazza Bartolo Longo, 36, avverrà la presentazione del libro "Peppino Prisco - una penna, due colori" firmato da due nerazzurri appassionati di Inter, ma anche di ricerche storiche: Marco Pedrazzini e Federico Jaselli Meazza, nipote del grande Meazza.
È confermata la presenza dell'Avvocato Luigi Maria Prisco e degli autori.
Modera l’incontro Emilio Vittozzi (portavoce dell’IC. Salerno “M. Parisi”)
Il libro che sarà presentato è un libro per “amatori”, collezionisti e “amanti nerazzurri”, è un libro “corposo” con molti dati e foto (alcune anche inedite). Si avrà l’opportunità di dissertare anche su un libro uscito in contemporanea sulla vita del grande Giuseppe Meazza. In comune i volumi hanno la capacità di ripercorrere il racconto di una vita attingendo da una fonte diretta, nel caso dell'avvocato Prisco, suo figlio Luigi. Il risultato è una storia appassionante, un intreccio di episodi, documenti originali, fotografie inedite che incastonano una vita dedita a due passioni, gli alpini e l'Inter. Quelle che lui stesso definì "i miei unici amori extraconiugali".
E' un appuntamento sportivo-culturale da non sottovalutare assolutamente, per la "crescita" individuale e di gruppo: il Coordinamento Campano intende dimostrare, ancora una volta, la sua "corposità", la sua "validità", il suo "spessore", al di sopra delle... trasferte!
La Sala Consiliare del Comune di Pompei si trova in Piazza Bartolo Longo, proprio di fronte alla Basilica del SS. Rosario (nota per i devoti che volessero seguire una messa: la prima e alle ore 6:00).
Chi arriva in auto potrà uscire sulla NA-Pompei-Salerno all’uscita di Pompei Est oppure Ovest seguendo poi l’indicazione “centro”. Il parcheggio della Basilica ha una tariffa di euro 1,50 senza limite orario, ma in zona ci sono diversi parcheggi, anche a lato del Palazzo Comunale.
Dopo la presentazione chi vorrà trattenersi per il pranzo (€25,00 il ristorante è nei pressi, pertanto non occorrerà spostarsi con le auto) dovrà prenotare entro giovedì 12 p.v. Adriana De Leva 339/5858321 - fax 081/5440531
lunedì 2 aprile 2012
dona il tuo sangue, fa bene a te , fa bene a tutti
questa l’iniziativa, nata da un’ idea del Dott. Gino Ugliano, di Ottaviano, e del Dott. Luigi Piscopo,dell’AVIS di Casalnuovo, che si è concretizzata nella mattinata del 31.3.2012, nella sede dell’Inter Club Ottaviano “M. Moratti” .
Infatti , dalle ore 8.30 alle ore 12.30, abbiamo accolto i volontari dell’AVIS di Casalnuovo, Sig. Gennaro Capasso, responsabile, Sig. Francesco D’Angelo, infermiere, con il Dott. Michele Grassìa.
Sono state 18 (diciotto) le persone, fra soci ed amici dell’Inter Club Ottaviano “M. Moratti”, che hanno risposto al nostro invito.
A tutti il nostro GRAZIE più sentito , per la loro sensibilità espressa nel segno della solidarietà più genuina.
Inter Club Ottaviano “M. Moratti”
Il Presidente - Mariano Visone
mercoledì 28 marzo 2012
presentazione del libro “peppino prisco – una penna due colori”
Sala Consiliare del Comune di Pompei
P.za Bartolo Longo, 36
interverranno:
-Marco Pedrazzini (autore)
giornalista del Corriere della Sera
-Federico Jaselli Meazza (autore)
(nipote di Peppino Meazza, il più grande calciatore italiano degli anni ‘30 e ’40)
-Avv. Luigi Maria Prisco
(figlio dell’avvocato Peppino Prisco)
-Adriana De Leva
(Coordinatrice Regionale Inter Club Campani)
Modererà l'incontro:
Emilio Vittozzi
lunedì 5 marzo 2012
se no che gente saremmo, un grande successo all’inter club Castellammare di stabia
Castellammare di Stabia (Na), 19/02/2012 - Il Salone del Circolo Nautico Stabia era gremito fino all'inverosimile: le 130 sedie + le 10 poltrone-divano non sono bastate a far sedere tutti i presenti... Molti in piedi, in fondo, di lato al tavolo di presidenza.
Ad assistere alla presentazine del libro “Se no che gente saremmo” erano presenti in tanti: i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, Peppiniello di Capua, Clemente Filippi, direttore generale della Juve Stabia, Francesco Esposito, Umberto Naclerio, Tonino Scala, Salvatore di Somma, responsabile dell'area tecnica della società stabiese, due gruppi di emittenti televisive locali e ben quindici delegazioni rappresentanti gli IC della Campania, perchè la storia di Giacinto come calciatore è da ricordare sempre, soprattutto ora che non c'è più.
A fare gli onori di casa il presidente del circolo Emilio Della Mura: ”Presentare il libro che tratta di Giacinto Facchetti è per me un onore e una grande gioia. Facchetti è stato un vero campione sia nello sport che nella vita. La sua vita e il suo impegno nel calcio sono di esempio a tutti i giovani che si avvicinano al mondo sportivo”.
Subito dopo ha preso la parola il presidente dell'IC di Castellammare, il quale ha manifestato la sua stima per il calciatore. Poi è stata la volta della coordinatrice degli Inter Club della Campania, Adriana De Leva, la quale ha consegnato un piccolo gagliardetto al presidente del circolo e ha aggiunto: ”Tutti gli interisti continuano a conservare il ricordo indelebile di un uomo speciale, un calciatore indiscutibile, un amico di tutti!”.
Giornata pre-carnevalesca, atmosfera serena, informale, amichevole con il figlio del grande Giacinto a rispondere alle domande di Emilio Vittozzi, conduttore della manifestazione, che ha cercato di far "spiegare" il libro al piacente scrittore, carpendogli pezzi di... vita quotidiana: un "botta e risposta" che ha catturato l'attenzione dei tantissimi presenti, scatenando applausi a scena aperta.
Impossibile riportare l'emozione creata dalle risposte di Gianfelice, al punto che, a molti, e sembrato che il Padre osservasse il tutto da una nuvoletta in cielo (ovviamente nerazzurra)...
Al termine, standing ovation naturale per Gianfelice, commosso fino alle lacrime, che ha preceduto un'ora di... dediche con firma sui tanti libri venduti dall'efficace duo Lello Capuano – Paone.
Le foto hanno immortalato solo alcuni momenti della riuscitissima manifestazione organizzata dall'IC Castellammare di Stabia, con la stretta e proficua collaborazione di Adriana de Leva e del Coordinamento Campano e il supporto "logistico" del Circolo Nautico Stabia.
20/02/2012
Iscriviti a:
Post (Atom)