L’Inter Club “22 Maggio” di Portici ha organizzato Domenica 18 Dicembre 2011 una riuscitissima e particolare “Festa di Natale”, nell’accogliente “Villa Savonarola” di Corso Garibaldi a Portici.
Il programma prevedeva l’accoglienza degli Ospiti con cornettini a più gusti; il “Ricordo” di Peppino Prisco; la Storia dell’Inter Club “22 Maggio” dalla fondazione ad oggi; una gara gastronomica con tanto di premiazione.
Nel Salone, dove in un angolo erano esposte le Opere Presepiali dei Maestri Gennaro e Ciro Guzzi molto apprezzate dai visitatori, hanno preso posto i Rappresentanti dell’Inter Club Napoli “dal Vesuvio con Amore”, dell’Inter Club Caserta “Marco Materazzi”, dell’Inter Club Torre del Greco, dell’Inter Club Salerno “Marcello Parisi”, l’Assessore alla Cultura del Comune di Portici Alessandro Fatatis, vari Amici Interisti.
Al tavolo di Presidenza il Presidente Alessandro Campaiola, la Coordinatrice Regionale Adriana de Leva, il Conduttore della Manifestazione Emilio Vittozzi, Portavoce dell’Inter Club Salerno “Marcello Parisi”.
Il “Ricordo” di Peppino Prisco è stato curato da Ciro Nicastro, che ha scelto ben 3 pezzi da leggere: “Peppino, mio Padre” di Luigi Maria Prisco (letto da Vincenzo Ascione), “Il congedo dell’alpino” di Raffaele Procacci (letto da Ciro Nicastro), “Natale ‘42” di Peppino Prisco (letto da Emilio Vittozzi, con il supporto di un video in bianco e nero dell’epoca), mentre sia Adriana De Leva che Emilio Vittozzi esternavano i propri ricordi dell’Avvocato.
Momenti di commozione sincera, di “orgoglio interista”, continuati, poi, con la proiezione di una videoclip dal significativo titolo “22 Maggio” ideato e montato dalla dinamica Daniela Radente, accompagnata dalla lettura de “Il mio 22 maggio”, un racconto di “immagini”, curato dal presidente Alessandro Campaiola, della sua vita in neroazzurro, dagli amici d’infanzia, ai soci del club, disponibile sul sito del club: www.interclub22maggio.it
Il Presidente ha poi consegnato delle targhe-ricordo ai Club presenti e un cesto natalizio alla Coordinatrice, tutti questi bei momenti sono stati immortalati dal fotografo Valerio Iermano.
Si è costituita, infine, la Commissione che ha valutato le tante pietanze iscritte al Concorso Gastronomico: dopo un’attenta analisi pubblica, in cui si è sottolineata la bontà dei prodotti, son risultati vincitori la Parmigiana di melanzane di Marina Martone e il Dolce all’arancia di Irene Autiero.
Nel frattempo, la Responsabile Amministrativa Claudia Campaiola riscuoteva liberi contributi da destinare ad “Inter Campus”.
E’ stata, in definitiva, una gran bella Festa, a tinte nerazzurre, pregna di Valori quali l’Amicizia, la Socialità, la Solidarietà.
Nessun commento:
Posta un commento